Hanno scelto come titolo “La Repubblica del Cavaliere” la Fondazione Craxi e la School of Government della Luiss, organizzatori del primo, grande convegno dedicato alla figura di Silvio Berlusconi, uomo, politico e imprenditore, scomparso un anno fa. La kermesse si terrà domani, 19 giugno, nella sede della Luiss Guido Carli, in Viale Romania 32 (Aula Toti).

Ancor più esplicito il sottotitolo: “Berlusconi nella Seconda Repubblica (1994 – 2006) – Un primo bilancio storico”. I relatori, tutti di primo piano, si alterneranno per l’intera giornata.

Ad aprire i lavori sarà Nicola Carnovale, Direttore generale della Fondazione Bettino Craxi ETS. Seguirà alle ore 10.00 Giovanni Orsina che parlerà su “IL SENSO DEL 1994” ed aprirà la Prima Sessione, cui prenderanno parte Simona Colarizi, dell’Università di Roma La Sapienza, Paolo Mattera dell’Università Roma Tre, Andrea Ungari, poi Gaetano Quagliariello, entrambi della Luiss.

La seconda sessione mattutina è dedicata a “Valori, Politica, Partito”. Presiede Agostino Giovagnoli . Alessandro Campi, dell’Università di Perugia, parlerà sul tema Berlusconi e le categorie del politico tra prima e seconda Repubblica.

Segnaliamo fra gli altri relatori i docenti universitari Mauro Calise, Emilio Diodato, Maria Elena Cavallaro, Giovanni Tria, il giornalista del Foglio Ermes Antonucci (preziosa fonte della cronaca giudiziaria indipendente) e molti altri.

Programma completo qui:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-repubblica-del-cavaliere-berlusconi-nella-seconda-repubblica-875852748147?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3m8T3HAGvNqPY-X9RHBNeag5_jwSegM-k72A9guQIcCXQiey_wwB0pygc_aem_3h5ezUCSMF-MTtZYpE-a9g

Published by

Lascia un commento